Bevevo il latte tutte le mattine ed a volte anche la sera prima di dormire, ma ora ho scoperto che effetti ha sul nostro corpo.
Il latte vaccino è sicuramente uno degli alimenti più consumati nel nostro paese, soprattutto se guardiamo ad un pasto come la colazione; a differenza di altri paesi del Nord Europa, infatti, sono ancora tantissimi gli italiani che, la mattina, scelgono una bella tazza di latte e caffè, accompagnata da cornetto, biscotti o cereali.
Nonostante sia comunque comune sia tra i grandi che tra i più piccoli, la consumazione del latte vaccino resta ancora argomento piuttosto dibattuto e in tanti si chiedono se, effettivamente, faccia bene berlo, o se sarebbe meglio evitare e scegliere un altro tipo di bevanda.
In tanti hanno comunque l’abitudine di consumarlo la mattina, o magari anche il pomeriggio (ad orario del tè) oppure la sera, prima di andare a dormire: fa bene oppure no?
Come riportato dall’enciclopedia del sito di Humanitas, il latte provenienti dalle vacche Il latte di vacca è un alimento che ha parecchie proprietà nutritive tra proteine, grassi e vitamine; in particolar modo, è un alimento famoso per l’alto contenuto di calcio. Grazie alla pastorizzazione, vengono uccisi batteri, virus o parassiti potenzialmente presenti nel latte, rendendolo di fatto sicuro per il consumo.
Detto che, come consiglia Humanitas, è sconsigliato consumare latte vaccino quando si assumono antibiotici, perché potrebbe interferire (soprattutto con ciprofloxacina o alle tetracicline), solitamente non è sconsigliato bere latte, salvo casi particolari da stabilire col proprio medico (specie in presenza di intolleranze e/o allergie).
Il consumo di latte permette di assumere un’elevata quantità di proteine, oltre ad acidi grassi essenziali, vitamine e minerali dall’attività antiossidante, utili per il funzionamento del metabolismo e a contribuire una buona salute cardiovascolare (potassio) e di ossa e denti (calcio fosforo e magnesio).
E’ sostanzialmente quindi un alimento da inserire nella propria dieta, anche se bisogna stare attenti a non esagerare, come per qualsiasi altro cibo: in questo caso è necessario affidarsi alle indicazioni di un buon medico. In linea generica, comunque, il latte viene indicato da un documento dell’ente governativo CREA (Consiglio per la Ricerca e l’Analisi dell’Economia Agraria) come un alimento che ” ha effetti positivi in tutte le fasce di età, con l’eccezione di alcune specifiche condizioni patologiche, quali l’intolleranza accertata al lattosio e l’allergia alle proteine del latte”.
Basta con le solite ghirlande di Natale tutte uguali: quest'anno ho deciso di farla con…
Spostiamoci leggermente fuori Roma per trovare le terme più spettacolari in cui rilassarsi quasi gratis. …
Bianca, leggera, filante, buonissima: che vita sarebbe senza mozzarella? Un esperto di nutrizione, però, mette…
La Toscana in autunno è una buona idea: borghi medievali, vino e buon cibo ti…
Un piccolo teatro del Settecento nascosto in Italia conquista chiunque lo visiti. Eleganza, musica e…
Chi è nato negli anni '80 e '90 sicuramente ha avuto un Nokia. Guarda bene…