In Italia abbiamo una stazione delle metropolitana bellissima: è stata addirittura eletta la più bella di tutta Europa. Scopriamo qual è.
Mentre in Europa è la norma, in Italia sono ancora poche le città con la metropolitana. A dire il vero potremmo contarle sulle dita di una mano. E comunque, anche laddove la metropolitana c’è, ci sono al massimo 5 linee: nulla in confronto, ad esempio, a Londra. Eppure la stazione della metro più bella si trova proprio in Italia.
Magari ci siete stati già parecchie volte o magari è proprio la stazione che si trova sotto casa vostra ma non vi siete mai soffermati ad ammirare la sua bellezza. Forse perché quando si parla di metropolitana tutti pensiamo subito alla fretta di correre a lavoro o al terrore che qualche corsa salti e ci faccia arrivare in ritardo.
Tralasciando la funzione pratica, le stazioni metropolitane hanno anche loro una dignità estetica o, almeno, dovrebbero averla nelle intenzioni di chi le ha progettate. Una, in particolare, è piena di arte e di bellezza di cui chiunque può fruire ogni giorno. Scopriamo, allora, qual è la stazione metro più bella di tutta Europa.
In Italia possiamo vantare tantissimi monumenti nonché musei e opere d’arte che fanno invidia al resto del mondo. Ma non solo: nel nostro Paese si trova anche la stazione metropolitana più bella di tutta Europa. Scopriamo qual è.
Milano, ad oggi, è la città italiana con più linee metropolitane. Nel capoluogo lombardo ce ne sono ben 5 – caratterizzate ciascuna da un colore diverso – e già si sta progettando la sesta. Ma non è milanese la stazione metropolitana più bella d’Italia. No: Miss stazione metropolitana si trova a Napoli ed è la centralissima stazione di Toledo, inaugurata nel 2012.
La stazione di Toledo fa parte della Linea 1 della metro partenopea ed è stata progettata dall’architetto spagnolo Óscar Tusquets Blanca. Si caratterizza per mosaici dalle mille sfumature blu e installazioni luminose: il tutto finalizzato a riprodurre l’abisso del mare. Ma non solo: all’interno della stazione si trova il “Crater de luz”, un grande cono ellittico di 14 metri che collega la stazione sotterranea alla superficie e lascia filtrare luce naturale creando un continuo gioco di luci.
La stazione metro Toledo fa parte del progetto “Metro dell’Arte” che ha visto coinvolti artisti di tutto il mondo e il cui obiettivo è portare l’arte fuori dai musei ma negli spazi di uso quotidiano, dove nessuno si aspetterebbe di trovare installazioni e opere. Insomma il fine ultimo è trasformare l’ordinario in un’esperienza straordinaria e permettere a tutti di fruire della bellezza senza necessariamente dover entrare in un monumento. La stazione partenopea è stata premiata più volte come la più bella in Europa, un riconoscimento che sottolinea la sua unicità.
La corsa agli acquisti degli addobbi natalizi è iniziata, ma prima di spendere tutti i…
Cos'è il cappotto acustico, quando conviene installarlo e quale scegliere tra interno ed esterno? Di…
Buone notizie per molti pensionati che, il prossimo anno, riceveranno aumenti davvero sostanziosi: si parla…
Molti noi hanno finora fatto bollire sempre i broccoli prima di metterli nel piatto e…
In Basilicata c’è un borgo avvolto dal mistero, conosciuto come “quel paese” che nessuno osa…
Non ci crederai ma l'Italia può vantare la stazione metropolitana più bella di tutta Europa.…