Molti furti domestici avvengono sfruttando accessi trascurati come finestre socchiuse, portefinestre poco protette o balconi facilmente raggiungibili.
Conoscere i passaggi preferiti dai ladri aiuta a prevenire intrusioni e a rendere la casa meno vulnerabile. Invece di affidarsi a soluzioni complesse, spesso bastano interventi semplici e abitudini attente: controllare infissi, tenere illuminati gli esterni, chiudere sempre gli accessi secondari e ridurre i possibili appigli per chi tenta l’arrampicata.
Anche piccoli accorgimenti comportamentali, come non pubblicare assenze sui social e organizzare la sorveglianza del vicinato, contribuiscono a ridurre il rischio. L’obiettivo è trasformare l’abitazione da obiettivo facile a meta poco appetibile, intervenendo con buon senso e continuità.
Un piccolo teatro del Settecento nascosto in Italia conquista chiunque lo visiti. Eleganza, musica e…
Chi è nato negli anni '80 e '90 sicuramente ha avuto un Nokia. Guarda bene…
La sicurezza in strada non è un optional, da qui la rivoluzione del rinnovo della…
La vecchiaia in Italia ti spaventa a causa del costo della vita? In realtà c'è…
Il borgo dei mosaici dove l’arte incontra la natura in un luogo davvero fantastico: le…
Come capire se la mozzarella è ancora fresca? Un metodo rapido, semplice e naturale per…