Come funziona e cosa aspettarsi dal cappotto termico
Il cappotto termico non è una soluzione miracolosa, ma un sistema che funziona solo se progettato e installato nel modo corretto. Si tratta di uno strato isolante applicato alle pareti della casa, che serve a ridurre la dispersione di calore in inverno e a mantenere gli ambienti più freschi in estate. In pratica, agisce come una barriera protettiva che stabilizza la temperatura interna, migliorando il comfort abitativo e riducendo i consumi energetici.
Tuttavia, per ottenere risultati concreti, occorrono materiali di qualità, una posa accurata e una valutazione preventiva dello stato delle pareti. Un cappotto mal progettato o installato male può addirittura peggiorare l’umidità e creare condense.
Esistono due principali tipologie: quello esterno, più efficace perché isola l’intero edificio, e quello interno, più economico ma meno performante. Prima di intervenire, è fondamentale considerare le condizioni climatiche, la posizione dell’abitazione e il tipo di struttura. Solo con un approccio tecnico completo e consapevole si può ottenere un vero risparmio e un comfort duraturo nel tempo.
Risparmi, limiti e consigli pratici da sapere
Installare un cappotto termico può davvero ridurre i costi energetici, ma i risultati dipendono da molti fattori. In condizioni ottimali, i risparmi possono arrivare anche al 40%, specialmente se l’abitazione è datata o priva di isolamento. Tuttavia, questi numeri sono realistici solo quando l’intervento è progettato in modo integrato, insieme a infissi ad alte prestazioni e sistemi di ventilazione controllata.
Il cappotto termico funziona bene solo se fa parte di una strategia energetica complessiva. I limiti emergono quando si trascurano problemi strutturali come umidità, ponti termici o materiali inadatti al clima. In questi casi, il rischio è quello di ritrovarsi con muffe, condense o risultati inferiori alle aspettative.
Anche i costi iniziali non sono trascurabili: tra materiali, manodopera e progettazione, si può spendere una cifra importante, da valutare in base al reale stato dell’edificio. È fondamentale affidarsi a tecnici esperti, richiedere la certificazione dei materiali e verificare le condizioni delle pareti prima dei lavori.