Scopri il Castello di Buriasco, affascinante dimora medievale in vendita vicino Torino. Storia, curiosità, caratteristiche e cosa sapere per acquistarlo.
In Piemonte, nella zona di Buriasco, vicino a Pinerolo (provincia di Torino), c’è un castello davvero speciale. Si tratta del Castello di Buriasco, un antico edificio costruito nel 1305, che oggi è in vendita. Un’occasione rara per chi sogna di vivere – o anche lavorare – in un luogo pieno di fascino, storia e mistero.

Il castello è un vero gioiello medievale, protetto dallo Stato italiano perché considerato un Monumento Nazionale. Con passione, intelligenza e un buon progetto, questo castello può tornare a vivere, diventando un luogo speciale non solo per chi lo possiede, ma per tutta la comunità. E se ben gestito, può diventare un punto di riferimento per la zona, contribuendo a valorizzare il territorio, creare posti di lavoro e attirare turismo di qualità. Ora la domanda sorge spontanea: come si può acquistare il castello?
Vuoi comprare il castello? Ecco come fare
Il Castello di Buriasco fu edificato per volere di Filippo I di Savoia, che investì il suo scudiero Guglielmo di Montbel del feudo di Buriasco, segnando l’inizio della sua storia come residenza signorile e simbolo del potere sabaudo nella regione. Negli ultimi anni, il castello ha attirato l’attenzione dei media per eventi legati al mondo dell’arte. Nel 2025, è stato messo in vendita come monumento nazionale, suscitando interesse per la sua storia e architettura.

Se vuoi comprare il Castello di Buriasco, devi sapere che è un edificio molto importante. Questo significa che ci sono alcune regole particolari da rispettare per proteggerlo e conservarlo. Il castello è in vendita attraverso un’agenzia immobiliare chiamata RE/MAX, ma il prezzo non è pubblicato e va chiesto direttamente a loro. Il primo passo è quindi contattare l’agenzia per avere tutte le informazioni. Potrai chiedere il prezzo, le condizioni di vendita e anche sapere se ci sono vincoli particolari legati al fatto che il castello è un bene storico. L’agenzia ti guiderà in tutto questo, ma è importante anche farsi aiutare da un avvocato esperto in immobili storici per capire bene cosa si può o non si può fare con il castello.
Un altro aspetto importante è la parte economica. Comprare un castello non è come comprare una casa normale: serve un budget più alto e spesso serve chiedere un mutuo speciale in banca o trovare altri modi per finanziare l’acquisto. È quindi una buona idea parlare con la banca stessa o con esperti di finanza per capire come organizzare i soldi necessari. Quando hai deciso di comprare, fai un’offerta all’agenzia. Se il venditore accetta, si firma un documento chiamato “compromesso” o contratto preliminare. Dopo questo passaggio, si procede al rogito notarile, cioè l’atto ufficiale fatto dal notaio che conferma il passaggio di proprietà. A quel punto il castello diventa tuo.
Comprare il Castello di Buriasco è un’opportunità unica, ma serve attenzione, soldi e una buona squadra di persone che ti aiutino