La ricerca su chi vive fino a 100 anni: tutti mangiano questo formaggio italiano

Se ami il formaggio non puoi non conoscere questa specialità tutta italiana. Oltre che buono, ha un’altra qualità: allunga la vita

In Italia sono molte le specialità gastronomiche da gustare almeno una volta nella vita: dalla pasta fresca alla pizza napoletana, passando per i vini e il caffè, in qualsiasi regione si vada si può stare certi che si mangerà e si berrà bene. Specialità tipica di varie località è quella dei formaggi: oggi parliamo di una varietà speciale.

Formaggio con composta
La ricerca su chi vive fino a 100 anni: tutti mangiano questo formaggio italiano (costadeitrabocchimob.it / pexels)

Gustoso e saporito, il formaggio è buono in qualsiasi salsa. Mangiato così com’è, per esempio durante un aperitivo o come condimento di un primo piatto, pensiamo agli gnocchi ai quattro formaggi così come al risotto al gorgonzola, sa arricchire qualsiasi tavola. In Italia ne esistono tantissimi tipi diversi, ma oggi ci concentriamo su uno in particolare: è il più sano al mondo ed è il preferito dei centenari.

Il formaggio dei centenari: assaggialo e vivrai a lungo anche tu

Una delle cosiddette “zone blu”, cioè quelle in cui c’è un’alta concentrazione di centenari, è la Sardegna. Da tempo gli studiosi si concentrano su queste aree, per cercare di capire quali sono (se esistono!) i fattori che contribuiscono a determinare questa incredibile aspettativa di vita. Sicuramente fondamentali sono la dieta sana ed equilibrata, lo sport ed in generale il movimento e una bassa esposizione allo stress, ma non solo: in Sardegna, infatti, sembra esserci anche un aiuto gastronomico speciale.

Pezzo di formaggio e pane su un tagliere
Il formaggio dei centenari: assaggialo e vivrai a lungo anche tu (costadeitrabocchimob.it / pexels)

Una delle specialità locali della Sardegna è sicuramente il pecorino. Prodotto con latte di pecora, è ricco di CLA: questo Acido Linoleico Coniugato altro non è che un acido grasso naturalmente presente in questo prodotto e, secondo gli studiosi, potrebbe avere un ruolo di spicco nella salute di chi lo consuma.

Perché questo formaggio fa così bene

Il CLA, secondo gli studiosi, contribuisce a ridurre le infiammazioni e sostiene la muscolatura. Rispetto ad altri formaggi, il pecorino sardo ne ha una quantità cinque volte maggiore e, per questo motivo, questo prodotto sarebbe da preferire rispetto alle alternative.

È doveroso sottolineare, però, che questo formaggio va comunque inserito all’interno di una dieta varia ed equilibrata e che, come per ogni alimento, esagerare può essere dannoso e controproducente ai fini della salute e della longevità. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, a tal proposito, suggerisce un consumo settimanale di tre porzioni di formaggi freschi o stagionati, dove per porzione si intendono 50 grammi per gli stagionati e 100 grammi per i freschi.

Gestione cookie