L%26%238217%3Besperto+di+nutrizione+mette+in+guardia+sulla+mozzarella%3A+ecco+perch%C3%A9+fa+male+al+fegato
costadeitrabocchimobit
/curiosita/lesperto-di-nutrizione-mette-in-guardia-sulla-mozzarella-ecco-perche-fa-male-al-fegato-1157/amp/
Curiosità

L’esperto di nutrizione mette in guardia sulla mozzarella: ecco perché fa male al fegato

Bianca, leggera, filante, buonissima: che vita sarebbe senza mozzarella? Un esperto di nutrizione, però, mette in guardia: può danneggiare il fegato.

A parte chi, per ragioni di etica oppure di intolleranze o di allergie, ha messo al bando i latticini, la maggior parte delle persone ama i formaggi e in Italia siamo davvero fortunati: ne vengono prodotti molti e uno più buono dell’altro. Tra quelli più apprezzati c’è senza dubbio la mozzarella.

L’esperto di nutrizione mette in guardia sulla mozzarella: ecco perché fa male al fegato/costadeitrabocchimob.it

Le famiglie in Italia la mangiano spesso per diverse ragioni. In primis è molto buona ma dà anche una certa idea di leggerezza e si digerisce con molta più facilità di altri formaggi un pochino più pesanti. In secondo luogo la mozzarella, in virtù del suo sapore delicato, si presta a molteplici preparazioni.

Infatti la si può mangiare da sola in purezza oppure all’interno di una bella insalata o dentro ad un panino o sulla pizza o all’interno di uno sformato. Insomma sono mille gli usi di questo formaggio in cucina. Molti la mangiano spesso ma attenzione: non è sana come appare. Gli esperti di nutrizione mettono in guardia: anche se sembra leggerissima, in realtà la mozzarella può danneggiare il fegato.

Mozzarella e salute del fegato: ecco quanta mangiarne a settimana

La mozzarella è tra gli alimenti maggiormente apprezzati e più consumati in Italia. Sembra molto leggera ma è solo apparenza: se consumata troppo spesso può addirittura danneggiare il fegato.

Mozzarella e salute del fegato: ecco quanta mangiarne a settimana/costadeitrabocchimob.it

Ci sono persone che consumano con tranquillità la mozzarella ogni giorno tra insalate, panini farciti e pizze del sabato sera. Del resto – molti pensano – è talmente leggera che non fa male di sicuro. In realtà non è esattamente così. Pur essendo bianca candida e molto digeribile, la mozzarella non è certamente un formaggio light: per 100 grammi contiene circa 250-300 calorie di cui il 20% sono costituite da grassi.

I grassi di per sé non sono da demonizzare ma sarebbe opportuno privilegiare quelli sani come l’olio extra vergine di oliva, la frutta secca, l’avocado, i semi. I grassi della mozzarella, invece, sono praticamente tutti saturi come quelli del burro o della panna anche se, naturalmente, la mozzarella ne contiene molti di meno. Pertanto chi soffre già di problemi di fegato farebbe bene a ridurre il consumo di mozzarella. Anche chi non ha problemi di fegato, però, non dovrebbe esagerare in quanto il consumo eccessivo di grassi saturi può  fare sviluppare patologie come la steatosi epatica, meglio conosciuta come “fegato grasso”.

Il consumo ideale, secondo gli esperti, non dovrebbe superare i 30-50 gr al giorno per un massimo di 2-3 volte a settimana sempre, s’intende, all’interno di una dieta sana, varia ed equilibrata. Inoltre gli esperti consigliano di consumare la mozzarella non assieme ad altri alimenti grassi – come, ad esempio, i salumi – ma insieme ad abbondante verdura fresca che, grazie alle fibre, rallenta l’assorbimento dei grassi nel corpo.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Le 4 gite migliori da fare in Toscana in autunno: per chi ama i piccoli borghi medievali, il vino e il buon cibo

La Toscana in autunno è una buona idea: borghi medievali, vino e buon cibo ti…

3 ore ago

Né Vienna né Parigi, il teatro più sorprendente del ‘700 si trova in Italia: chi entra qui non la dimentica più

Un piccolo teatro del Settecento nascosto in Italia conquista chiunque lo visiti. Eleganza, musica e…

10 ore ago

Nokia, sono questi i modelli che tutti abbiamo avuto e che oggi valgono una fortuna

Chi è nato negli anni '80 e '90 sicuramente ha avuto un Nokia. Guarda bene…

12 ore ago

Rinnovo patente, ufficiale dal 1° novembre: tutti i patentati dovranno passare la visita per continuare a guidare

La sicurezza in strada non è un optional, da qui la rivoluzione del rinnovo della…

13 ore ago

Qui puoi vivere una vecchiaia felice: i consigli di chi lo ha già fatto

La vecchiaia in Italia ti spaventa a causa del costo della vita? In realtà c'è…

14 ore ago

Il borgo dei mosaici: qui l’arte incontra la natura

Il borgo dei mosaici dove l’arte incontra la natura in un luogo davvero fantastico: le…

16 ore ago