Le porte in legno per suddividere le stanze nelle abitazioni moderne non si usano più. Vengono sostituire da un’alternativa originale.
Gli infissi in legno sono superati. Nelle case moderne cambia il materiale scelto per un ambiente elegante, accogliente e caldo. Le mode si evolvono e anche l’arredo modifica alcuni aspetti chiave come porte e finestre. Curiosi di conoscere l’alternativa che sta spopolando?

Nella maggior parte delle case sono installate porte in legno per suddividere gli spazi e garantire privacy nelle stanze. Un materiale caldo, semplice, fine, personalizzabile con ornamenti e colori particolari. Oggi queste porte hanno un po’ stancato. C’è voglia di rinnovare gli ambienti, di staccarsi dalla tradizione per avere elementi d’arredo innovativi, eleganti, accoglienti e stilosi.
C’è un cambiamento in ogni complemento, dal divano al letto all’armadio fino al tavole da pranzo. Si cercano soluzioni più dinamiche o funzionali, meno ingombranti ma dalla spiccata personalità. La differenza tra una casa moderna e la cosiddetta casa della nonna salta subito agli occhi. Ora si è deciso di intervenire pure sulle porte. Le finestre in legno è da un po’ che sono state sostituite da quelle in PVC o alluminio. Quale sarà la nuova idea per la divisione degli spazi interni?
Ecco come sono le porte delle case moderne
Può essere complicato capire come sostituire il legno nelle porte ma la soluzione è stata trovata e sembra piacere anche se può essere discutibile. L’idea è di far entrare più luce negli ambienti e dare alla stanza un senso di maggiore ampiezza. Ecco, quindi, una porta con una cornice realizzata nel materiale desiderato e con uno spazio interno in vetro liscio, decorato o dipinto.

Ci vorrà un attimo per capire questi nuovi modelli. Alla mente torneranno le classiche porte in legno con una parte di vetro al centro ma non ha nulla a che vedere con questa immagine. Il design delle nuove porte in vetro è lineare, moderno, quasi futuristico in alcuni casi. Il vetro può essere trasparente per garantire maggiore passaggio di luce oppure satinato o opacizzato per tutelare la privacy in bagno e nelle camere.
Per chi vuole rendere la casa originale ci sono i vetri colorati, stampati, con disegni astratti o immagini chiare. Se ci sono bambini in casa meglio scegliere il vetro laminato o temperato, meno pericolosi in caso di rottura. Cosa ne pensate di questa soluzione? Può sostituire efficacemente la porta in legno delle vecchie abitazioni?