Vorresti perdere qualche chiletto ma non hai tempo per andare in palestra? Ora puoi tornare in forma con la passeggiata casalinga: un metodo innovativo e adatto a tutti.
La maggior parte di noi dovrebbe fare più movimento. Infatti quasi tutti svolgiamo lavori sedentari e poi, usciti dall’ufficio, ci sediamo in auto o sui mezzi pubblici dove trascorriamo ancora almeno 30 minuti seduti. Una volta tornati a casa ben pochi hanno la forza o la voglia di prendere il borsone e andare in palestra o in piscina.

Tra l’altro in tempi di carovita come quello che stiamo vivendo, un abbonamento in palestra può sembrare una spesa di cui, tutto sommato, si può fare a meno. Ed è di questo passo che si compromette non solo la propria forma fisica ma pure la propria salute. La sedentarietà, infatti, è il nemico numero uno della salute: le articolazioni iniziano a diventare rigide, la schiena inizia a fare male e se poi si mette su qualche chilo il quadro peggiora ulteriormente.
Ma come possiamo mantenerci in salute e magari perdere pure qualche chiletto se non abbiamo il tempo per andare in palestra? Non serve: possiamo allenarci comodamente a casa nostra nei ritagli di tempo, anche per solo 20 minuti al giorno. Uno dei metodi più innovativi e più efficaci è la camminata casalinga: semplice, adatta a tutti ma i risultati si vedono.
Passeggiata casalinga: ecco come funziona l’allenamento rivoluzionario
Tra lavoro e famiglia, può succedere di non avere il tempo per andare in palestra. Ma non bisogna mai trascurare la forma fisica in quanto non è solo una questione estetica ma, soprattutto, di salute. Di seguito vediamo come tornare in forma con la passeggiata casalinga: un metodo semplice ma molto efficace.

Come suggerisce il nome stesso la passeggiata casalinga consiste nel camminare all’interno delle proprie mura domestiche. E’ un allenamento semplicissimo e alla portata di tutti: possono farlo anche persone che non hanno mai fatto sport in vita propria o persone che hanno problemi alle ginocchia e che, dunque, non possono correre o fare esercizi faticosi.
Si inizia camminando avanti e indietro lungo un corridoio o lungo una stanza bella grande o anche sul terrazzo o in giardino: insomma ciascuno di noi può organizzarsi in base alla grandezza di casa sua. Per rendere tutto più stimolante si può anche creare un piccolo percorso ad ostacoli inserendo degli oggetti che bisogna evitare o su cui bisogna salire e scendere: non è obbligatorio ma aumenta il dispendio calorico. Il consiglio è di scaricare un’App contapassi in modo da monitorare quanto effettivamente camminate nell’arco della giornata.
Consente di dimagrire? La passeggiata casalinga permette di bruciare calorie e, dunque, di dimagrire ma naturalmente se l’obiettivo è perdere peso e massa grassa dovrà anche essere abbinata ad una dieta sana, bilanciata e ipocalorica studiata da un nutrizionista o da un dietologo. Oltre a farci dimagrire la camminata consente di tonificare gambe e glutei. Non occorre passeggiare ore: bastano 20-30 minuti tutti i giorni per notare dei bei risultati.