Auto intestata a tuo marito? Da oggi sei multata se a guidare sei tu

Scopri quando è necessario avere una liberatoria per guidare un’auto intestata ad altri, chi deve utilizzarla e quali rischi si corrono senza questo documento.

Cosa succede se guidi l'auto intestata a tuo marito?
Auto intestata a tuo marito? Da oggi sei multata se a guidare sei tu – costadeitrabocchimob.it

Che cos’è la liberatoria e quando serve

Quando si guida un’automobile non intestata al conducente, in alcune circostanze è necessario avere con sé una liberatoria. Si tratta di un documento scritto con cui il proprietario del veicolo autorizza formalmente un’altra persona a condurlo, sollevandolo da eventuali responsabilità in caso di controlli o contestazioni.
Non è sempre obbligatorio portarla con sé, ma in situazioni particolari può diventare essenziale per evitare problemi legali o sanzioni amministrative.

Chi deve avere la liberatoria

La liberatoria serve soprattutto quando il conducente non appartiene al nucleo familiare del proprietario. Se, ad esempio, un padre presta l’auto al figlio convivente, non è richiesto alcun documento aggiuntivo. Diverso è il caso in cui l’auto venga affidata a un amico, a un collega o a un conoscente.
In particolare, la liberatoria risulta utile o necessaria per:

  • dipendenti o collaboratori che utilizzano un’auto aziendale intestata al datore di lavoro;
  • autisti privati o persone che guidano un’auto di cortesia messa a disposizione da un’officina;
  • amici o conoscenti ai quali viene prestato il veicolo per un periodo prolungato;
  • parenti non conviventi che guidano l’auto intestata ad altri familiari.

I rischi di circolare senza liberatoria

Non avere con sé la liberatoria in questi casi comporta alcuni rischi concreti. In caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, il conducente potrebbe non essere in grado di dimostrare di avere titolo per utilizzare quel mezzo. Questo può far scattare sospetti di appropriazione indebita o di uso non autorizzato, con conseguente sequestro cautelativo del veicolo fino a chiarimento.

Guidi l'auto di tuo marito? È necessaria una liberatoria
I rischi di circolare senza liberatoria – costadeitrabocchimob.it

Inoltre, in assenza di liberatoria, possono sorgere difficoltà nella gestione di sinistri stradali: le compagnie assicurative potrebbero ritardare il risarcimento o addirittura contestare la copertura.

Le sanzioni previste

Dal punto di vista sanzionatorio, chi viene trovato alla guida di un’auto non intestata senza liberatoria non commette automaticamente un illecito. Tuttavia, le sanzioni scattano solo se viene accertato che il veicolo è stato guidato ininterrottamente da una persona diversa dall’intestatario per oltre 30 giorni consecutivi.
In tali circostanze, possono applicarsi sanzioni amministrative che vanno da circa 200 a oltre 400 euro, con la possibilità di fermo amministrativo del veicolo.
La liberatoria rappresenta una tutela semplice ed economica: basta una dichiarazione scritta e firmata dal proprietario con i dati del veicolo e del conducente. Portarla con sé quando si guida un’auto non intestata è il modo migliore per evitare contestazioni e circolare in tranquillità, soprattutto quando l’utilizzo si protrae per più di un mese consecutivo.

FAC-SIMILE LIBERATORIA PER GUIDA DI VEICOLO NON INTESTATO
Io sottoscritto/a __________________________________
nato/a a __________________________ il //______
residente in ________________________________________
codice fiscale ______________________________________
in qualità di proprietario del veicolo con i seguenti dati:

  • Targa: __________________________
  • Marca/Modello: __________________________
  • >Numero telaio (facoltativo): __________________________
  • Assicurazione RCA n.: __________________________

AUTORIZZO
Il Sig./la Sig.ra __________________________________
nato/a a __________________________ il //______
residente in ________________________________________
codice fiscale ______________________________________
a condurre il suddetto veicolo, per un periodo che potrà protrarsi anche oltre i 30 giorni consecutivi, dichiarando che la disponibilità del mezzo è concessa con il mio pieno consenso.
Dichiaro inoltre che il conducente autorizzato:

  • è in possesso di patente di guida in corso di validità;
  • utilizza il veicolo nel rispetto delle norme del Codice della Strada;
  • è coperto da regolare polizza assicurativa.

Con la presente sollevo le autorità competenti da ogni dubbio circa l’utilizzo autorizzato del mezzo.
Luogo e data: __________________________
Firma del proprietario __________________________
Firma del conducente autorizzato __________________________

👉 Ti consiglio di:

  • Stamparne due copie, una da conservare al proprietario e una da tenere a bordo del veicolo;
  • Allegare copia del documento d’identità di entrambe le parti;
  • pecificare, se vuoi, anche la durata dell’autorizzazione (es. “dal //____ al //____”) per maggiore chiarezza.
Gestione cookie