Migliaia di multe da oltre 300 euro in arrivo per chi commette questo banalissimo errore: bisogna conoscere bene il Codice della Strada.
Gli automobilisti devono fare molta attenzione, perché in questo periodo potrebbero arrivare diverse multe piuttosto salate, anche oltre i 300 euro; per evitare ogni sanzione, e soprattutto viaggiare in sicurezza, è necessario quindi rispettare il Codice della Strada e attrezzarsi per l’inverno.

Come molti sanno, viaggiare d’inverno o d’estate non è la stessa cosa: ecco quindi che bisogna preparare il veicolo ad affrontare le intemperie dei periodi più freddi, sia per senso di responsabilità sia perché lo dice la legge.
Il Codice della Strada è piuttosto chiaro e non fa sconti: per questo, è importante sapere che, a partire dal prossimo 15 novembre e fino al 15 aprile, le amministrazioni locali o i gestori delle strade possono imporre ai veicoli l’obbligo di utilizzo di pneumatici invernali per la circolazione, o in alternativa di avere almeno delle catene a bordo in caso di necessità.
Multe per chi non monta pneumatici invernali
Gli pneumatici invernali sono formati da mescole specifiche che garantiscono efficienza con le basse temperature e una maggiore aderenza in caso di neve; di fatto, rendono il veicolo più sicuro e stabile durante i mesi invernali, esposti alle intemperie e al freddo. I conducenti hanno comunque la possibilità di montare gomme invernali un mese prima, e di tenerle fino a un mese dopo la naturale scadenza dell’obbligo.

Qualora si venisse sorpresi a circolare senza pneumatici invernali montati, o senza le catene a bordo, sono previste sanzioni che partono da 42 euro e arrivano fino a 344 euro. Nello specifico, per il centro urbano le multe vanno da 42 a 173 euro, fuori dal centro urbano da 87 a 344 euro e in autostrada da 80 a 318 euro.
Gli pneumatici montati devono essere omologati e avere le caratteristiche richieste; in alternativa, si possono utilizzare gomme quattro stagioni (“all seasons“), prodotte appositamente per essere adatte sia d’inverno che d’estate, così da poter essere utilizzare per tutto l’anno. Ovviamente, nelle strade ghiacciate o piene di neve, le quattro stagioni non hanno le stesse performance delle gomme invernali, così come nelle strade roventi d’estate hanno una tenuta inferiore alle mescole prettamente estive.
Tutto sta, ovviamente, nel capire dove si viaggia: chi è in città in zone non troppo fredde può optare per le quattro stagione, mentre chi è solito viaggiare in zone molto fredde, montane e via dicendo, è sempre bene abbia le gomme invernali e anche le catene a portata di mano.





