Ho dovuto obbligare a mettere la cintura anche ai passeggeri che siedono dietro: non voglio finire in prigione

Meglio un piccolo imbarazzo oggi di una condanna domani: ecco perché non si può chiudere un occhio sulle cinture di sicurezza.

Quante volte vi è capitato di accendere l’auto, partire e solo dopo qualche minuto rendervi conto che qualcuno sul sedile posteriore viaggia senza cintura? Magari vi siete detti: “Beh, tanto stiamo andando piano, non serve”, oppure avete preferito evitare la solita discussione con chi non sopporta di allacciarla. Eppure, questo gesto apparentemente innocuo può trasformarsi in un boomerang devastante: non solo per la sicurezza di chi viaggia con voi, ma anche per la vostra responsabilità penale.

passeggero cintura
Ho dovuto obbligare a mettere la cintura anche ai passeggeri che siedono dietro: non voglio finire in prigione. (Costadeitrabocchimob.it)

Non stiamo parlando di semplici multe: la legge è chiarissima, ed è il conducente a dover verificare che tutti, davanti e dietro, abbiano la cintura ben agganciata. Ignorare questo obbligo significa caricarsi sulle spalle un rischio enorme, che in caso di incidente può addirittura tradursi in un’accusa di omicidio colposo.

La cintura del passeggero: non solo una questione di sicurezza, ma anche di legge

Molti pensano che basti indossare la propria cintura per sentirsi “a posto”. In realtà, l’articolo 172 del Codice della Strada dice qualcosa di molto diverso: chi guida ha il dovere di controllare che ogni passeggero rispetti le regole. Non importa se si tratta di un amico che protesta, di un parente che si ostina a dire che “tanto dietro non serve” o di un passeggero occasionale. Se ci si mette in viaggio con un passeggero non “allacciato”, la responsabilità ricade su chi è al volante.

sedili auto
La cintura del passeggero: non solo una questione di sicurezza, ma anche di legge. (Costadeitrabocchimob.it)

E la Cassazione lo ha ribadito di recente con una sentenza destinata a fare scuola: un conducente che aveva avuto un incidente mortale con un passeggero senza cintura è stato considerato responsabile, nonostante fosse stato un animale apparso all’improvviso a causare la perdita di controllo dell’auto. La colpa? Non aver verificato che dietro fosse tutto in regola. Un dettaglio che ha fatto la differenza tra una semplice disgrazia e un’accusa pesantissima.

Chi guida, insomma, non può più rifugiarsi dietro la scusa del “non lo sapevo” o “non è compito mio”: la legge parla chiaro, e la prudenza deve essere la bussola. A ben vedere, è una questione di logica prima ancora che di diritto: un passeggero senza cintura non mette a rischio solo se stesso, ma anche gli altri. In caso di urto violento, può trasformarsi in un vero e proprio “proiettile umano” che colpisce chi ha di fronte. Non è un dettaglio da poco, eppure molti continuano a ignorarlo. Insomma, allacciare la cintura non è un optional, né un fastidio da sopportare controvoglia. È un gesto che salva vite, che evita tragedie e che, soprattutto, ti protegge da conseguenze giudiziarie pesantissime.

Gestione cookie