La+Ducati+pi%C3%B9+venduta%3A+il+successo+della+Multistrada+V4+nella+gamma+Borgo+Panigale
costadeitrabocchimobit
/moto/la-ducati-piu-venduta-il-successo-della-multistrada-v4-nella-gamma-borgo-panigale-37/amp/
Moto

La Ducati più venduta: il successo della Multistrada V4 nella gamma Borgo Panigale

Perché la Ducati Multistrada V4 è diventata la moto più venduta del marchio: numeri, punti di forza e che cosa la rende l’icona del momento

Quando pensiamo a Ducati, l’immagine che salta alla mente è spesso una superbike affilata, un motore Desmo a V che urla al cielo, piste e vittorie. Eppure, negli ultimi anni la Ducati che guida le classifiche di vendita non è una sportiva pura, ma una moto che unisce versatilità, prestazioni e comfort: la Multistrada V4. È lei, in tutte le sue versioni, che oggi si impone come la Ducati più venduta nel panorama moderno.

La Ducati più venduta: il successo della Multistrada V4 nella gamma Borgo Panigale (Costadeitrabocchimob – Ducati)

Già nei primi mesi del 2023 la casa di Borgo Panigale annunciava che la Multistrada V4 era il modello più apprezzato: ben 2.668 unità consegnate solo nel primo trimestre in tutto il mondo, davanti a modelli iconici come la Monster. Nel corso dell’anno, la tendenza non si è invertita: nella prima metà del 2023 la Multistrada V4 ha contato 6.382 consegne globali, mantenendosi saldamente al top della gamma Ducati.

Il fenomeno non è stato un caso: nel 2024, Ducati ha riportato che la “piattaforma Multistrada” è quella che ha generato il maggior volume di vendite, con 13.069 moto consegnate nel mondo, di cui 10.114 dotate del motore V4. In altre parole, tra le Ducati nuove uscite, la V4 è quella che ha incontrato il maggior numero di preferenze.

Punti di forza e debolezza della Ducati Multistrada V4

Ma cosa ha spinto tanti appassionati, negli ultimi anni, a scegliere proprio questa moto piuttosto che una naked, una sportiva o una scrambler? Il successo della Multistrada V4 nasce da un perfetto equilibrio: da un lato offre prestazioni tipiche Ducati, una ciclistica raffinata e tecnologie all’avanguardia; dall’altro è in grado di affrontare viaggi lunghi, percorsi tortuosi e condizioni varie con grande duttilità. Non è semplicemente una moto sportiva nata per il circuito, ma una travel-adventure, una “allroad” moderna che può essere la compagna di ogni giorno come dell’avventura.

Punti di forza e debolezza della Ducati Multistrada V4 (Costadeitrabocchimob – Ducati)

Il design stesso richiama la missione della V4: linee aggressive ma eleganti, protezioni aerodinamiche, parabrezza regolabile, sospensioni elettroniche, modalità di guida che si adattano al fondo stradale. Il motore V4 Granturismo è progettato per essere fluido, con coppia vivace già ai regimi medi, senza sacrificare la spinta vigorosa ai regimi più alti. E poi ci sono i dettagli che fanno la differenza: tecnologia elettronica moderna, sistemi di assistenza, connettività, radar, tutto ciò che oggi molti motociclisti considerano “obbligatorio”.

Chi sceglie una Multistrada V4 non sta rinunciando all’immagine sportiva di Ducati, ma pretende qualcosa in più: una moto che sappia accompagnarlo nei weekend in montagna, che permetta viaggi lunghi senza affaticamento, che superi strade di montagna o tratti veloci, e che sia anche affidabile e utilizzabile quotidianamente. La V4 riesce in tutto ciò, e lo fa con stile da supersportiva.

Ovviamente, non mancano critiche: il prezzo delle versioni top è elevato, la manutenzione e i ricambi Ducati non sono economici e per alcuni l’elettronica complessa può suscitare perplessità. Ma, a guardare i numeri, la somma dei vantaggi ha vinto: la Multistrada V4 ha convinto abbastanza utenti da diventare la Ducati più venduta in tempi recenti.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Published by
Simone Tortoriello

Recent Posts

La bici più comoda di tutte: modelli, caratteristiche e perché conquista i ciclisti

Qual è la bici più comoda di tutte, le sue caratteristiche principali e perché rappresenta…

2 giorni ago

Parcheggi di scambio

Parcheggi di scambio Ubicati ad Ovest del tracciato ferroviario, consentono agli automobilisti di andare al…

4 anni ago

1C Colline e Vigneti

Scerni INFORMAZIONI TECNICHE: PUNTO DI PARTENZA: Scerni PUNTO DI ARRIVO: Stazione FS Vasto/San Salvo TEMPO DI PERCORRENZA: 02:12…

4 anni ago

1B Colline e Vigneti

INFORMAZIONI TECNICHE: PUNTO DI PARTENZA: Lanciano PUNTO DI ARRIVO: Scerni TEMPO DI PERCORRENZA: 02:52 h LUNGHEZZA PERCORSO: 37.9 km…

4 anni ago

Trabocchi in Maps

“Trabocchi in maps“, prodotta dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, nasce dal progetto Costa dei Trabocchi MOB, il…

4 anni ago

Webinar 27 maggio

“Quale strategia per un territorio ciclabile – AREA CENTRO” 27 maggio ore 17:00 La 3°…

5 anni ago