Pensavo che l’auto sporca, al massimo, fosse un problema solo per me: invece mi hanno fermato al posto di blocco e ho ricevuto persino una multa.
Ho preso la patente per sbaglio, non amo guidare ma in una grande città, purtroppo, è necessario e senza l’auto alla fine mi sentirei persa. La cosa che però davvero detesto fare è lavarla: è un lavoro lungo e noioso e l’autolavaggio non costa nemmeno poco. Per questo ultimamente non me ne sono preoccupata troppo e, tornata dalle vacanze ai primi di agosto, non l’ho più lavata.
Pensavo fosse un problema, al massimo, estetico: non è sicuramente bella da vedersi un’automobile piena di chiazze e impolverata. Ma del resto non sono certo l’unica persona al mondo che lava la macchina ogni tanto, senza alcuna regolarità. Ebbene mi sbagliavo e anche di grosso: lavare l’auto è obbligatorio e se non lo fai possono fermarti al posto di blocco e farti una multa da oltre 340 euro. A me è successo esattamente così. Non ne capivo il motivo ma quando la Polizia me lo ha spiegato allora è stato lampante. Ora lavo l’auto ogni due settimane: non voglio di certo prendere altre sanzioni.
Sapete quelle cose che vi sembrano surreali finché non succedono proprio a voi? Ecco a me è andata esattamente così: non ci credevo che si potesse venire multati per il semplice fatto di girare in città con la macchina sporca, pensavo fosse una storiella metropolitana. Invece ho ricevuto una multa da 340 euro per non aver lavato la mia auto.
C’è chi adora l’auto come fosse un’opera d’arte e chi la usa per motivi pratici ma non le dedica troppe attenzioni. Io faccio sicuramente parte di questa seconda categoria ma ho capito, a mie spese, che non lavare l’automobile regolarmente è un grosso errore. Non è una questione estetica ma di sicurezza. Infatti un’auto sporca compromette la visibilità dei vetri, dei fari e della targa. Di conseguenza chi non lava la macchina mette a rischio non solo se stesso ma pure gli altri e, quindi, commette un’infrazione.
Il Codice della strada, all’articolo 102, spiega chiaramente che la targa deve essere sempre chiaramente leggibile. Se non lo è l’automobilista sarà passibile di sanzione che andrà da un minimo di 42 fino ad un massimo di 173 euro. Passando agli articoli 71 e 79 del Codice, viene precisato che vetri e fari devono essere funzionanti e ben puliti in modo da poter vedere sempre i segnali stradali, i ciclisti e i pedoni. In caso di vetri e fari appannati la multa andrà da 87 fino a 344 euro.
Pertanto armiamoci di buona volontà e puliamo bene il nostro veicolo ogni volta che si rende necessario. Infatti non valgono nemmeno giustificazioni legate al clima o alle condizioni meteorologiche: anche se piove o nevica in ogni caso è nostro dovere provvedere a tenere ben puliti i vetri, i fari e la targa.
Scopri cosa fanno i concorrenti di Affari Tuoi tra una registrazione e l'altra: curiosità, retroscena…
Il racconto di Caterina Balivo sul tragico momento di malattia vissuto in famiglia: le commoventi…
Addio alle porte in legno: scopri la nuova tendenza nell’arredamento con le porte finestre, per…
La stagione del foliage può riservare straordinarie sorprese, tra boschi infuocati, laghi incantati e borghi…
Hai mai pensato che una semplice moneta possa nascondere un valore sorprendente? Alcune monete da…
A partire dal nuovo anno, alcune novità fiscali potrebbero influire direttamente sui redditi dei lavoratori…