Non butti mai le bollette o le elimini subito? Scopri quando è davvero il momento giusto per farlo secondo la legge e cosa rischi se sbagli.
Chi non ha mai accumulato in qualche cassetto o scatola una pila di bollette vecchie, dalle bollette della luce a quelle del gas, passando per acqua e telefono? Sono documenti che arrivano puntuali ogni mese e che, anche se a volte odiamo ricevere, contengono informazioni importanti su consumi, pagamenti e contratti. Il problema è: quanto tempo è davvero necessario conservarle? E soprattutto, quando possiamo liberarcene senza rischi?

Non è mai semplice capire quale sia il momento giusto per buttare via quelle vecchie cartacce, perché potrebbero tornare utili in caso di contestazioni o richieste di rimborso. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza, spiegando in modo semplice e pratico quanto tempo è consigliabile conservare le bollette, quali sono le normative di riferimento e qualche consiglio utile per organizzarsi al meglio.
Quando è il momento migliore per buttare via le bollette?

Quando si parla di bollette, la domanda è sempre la stessa: per quanto tempo vanno conservate prima di poterle buttare senza rischi? La risposta non è uguale per tutti i tipi di bolletta, ma esiste una regola generale che può aiutarti a fare ordine senza paura. In base al Codice Civile italiano, molte bollette, come quelle di luce, gas, acqua, telefono e rifiuti, devono essere conservate per 5 anni. Questo perché il termine di prescrizione ordinaria per i pagamenti dovuti dai consumatori alle aziende di fornitura è, appunto, di cinque anni.
Questo significa che entro quel periodo l’azienda può ancora chiederti il pagamento di eventuali arretrati oppure tu potresti dover dimostrare di aver saldato una bolletta contestata. La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto una prescrizione breve di 2 anni per alcune utenze domestiche, come luce, gas e acqua, tutelando i consumatori. Questa modifica serve a evitare i cosiddetti maxi-conguagli, ovvero richieste di pagamento accumulate nel tempo che possono arrivare anni dopo l’effettivo consumo. Tuttavia, questa regola si applica solo se l’utente è un privato e solo in determinati casi. Per sicurezza, il consiglio è comunque quello di conservare tutte le bollette per almeno 5 anni dalla data di pagamento.
Per non farsi sommergere dalla carta potresti sempre utilizzare archiviare le bollette digitalmente: basta scansionarle o scaricarle in formato PDF se disponibili online. E organizzarle in cartelle ordinate per anno e tipo di servizio. In questo modo potrai eliminarle fisicamente, ma conservarle in formato digitale per ogni evenienza. Inoltre, tutto questo non serve solo nel difendersi da errori o contestazioni.
Infatti, conservare le bollette può servire anche a monitorare i consumi, confrontare tariffe e gestire meglio le spese di casa. Si tratta di fare un piccolo gesto, come tenere una ricevuta in più, che può solo evitare grandi fastidi in futuro. Meglio saperlo prima che doverlo spiegare dopo. Insomma, per questo motivo è bene conoscere i tempi!