Il cappotto termico è già superato: l’alternativa scalda molto di più e costa la metà

Il cappotto termico non è più di tendenza per riscaldare casa e isolarla correttamente. C’è un’alternativa più economica ed efficiente.

Per aumentare la classe energetica dell’abitazione secondo la Direttiva Case Green occorre effettuare diversi interventi di riqualificazione. Tra questi c’è il cappotto termico ma è un lavoro dispendioso e che non sempre risulta efficace come sperato. Fortunatamente c’è un’alternativa da conoscere.

Cappotto termico
Il cappotto termico è già superato: l’alternativa scalda molto di più e costa la metà (Costadeitrabocchimob.it)

Il cappotto termico permette l’isolamento dell’edificio ma deve essere installato correttamente da professionisti esperti altrimenti il risultato sarà pessimo. Abbiamo davanti agli occhi i video che circolano sul web di cappotti termici che volano via a causa delle intemperie. Il problema non è il cappotto in sé ma la qualità dei materiali usati e la professionalità/esperienza dei lavoratori.

Il lavoro se non eseguito a regola d’arte causerà problemi e addio all’efficienza energetica tanto desiderata con riduzione della dispersione di calore. Oltre il danno anche la beffa avendo pagato migliaia e migliaia di euro per eseguire l’intervento. D’ora in poi, però, non ci si dovrà più preoccupare del cappotto termico. I muratori svedesi hanno trovato un’alternativa meno costosa e che scalda di più.

Cosa scalda casa più del cappotto termico

Piuttosto che il cappotto termico si può scegliere un altro modo per migliorare l’isolamento termico ed evitare dispersioni di calore in casa. L’alternativa arriva dai Paesi nordici dove il freddo è intenso nei mesi invernali e consiste in una coibentazione che ha come protagonista il mattone in legno-cemento.

Casa e sciarpa
Cosa scalda casa più del cappotto termico (Costadeitrabocchimob.it)

Si chiama Isobloc e ha una composizione innovativa e green. Questo mattone è realizzato con una miscela di cemento e granulati di legno e si installa all’esterno come il cappotto termico. Il legno è un materiale riciclabile ed ecologico, riesce ad assorbire CO2 per ridurre l’impatto inquinante sull’ambiente e, quindi, riduce i consumi ed è sostenibile. Inoltre il mattone in legno-cemento si posa facilmente, i blocchi sono rapidi da assembleare.

La manodopera costerà di meno così come il materiale. Con un investimento inferiore al cappotto termico si riuscirà comunque ad avere una casa più calda e più green. Se siete in procinto di riqualificare l’abitazione dal punto di vista energetico per raggiungere l’obiettivo fissato dalla Direttiva Case Green – consumi ridotti del 16% entro il 2030 e del 22% circa entro il 3035 – allora dovete approfondire l’alternativa al cappotto termico e trovare professionisti che conoscano il mattone in legno-cemento e sappiamo installarlo nel modo migliore possibile. Sarà una vera sorpresa approfondire questa possibilità.

Gestione cookie