A novembre le famiglie potranno avere un’entrata extra grazie ai ricchi Bonus concessi dallo Stato.
Facciamo una panoramica dei Bonus attivi nel mese di novembre che i cittadini possono richiedere per alleggerire qualche spesa ed evitare di scendere al di sotto della soglia di povertà. Purtroppo i dati parlano chiaro e in Italia sono molte le persone che necessitano di un supporto per vivere.

I Bonus continuano ad essere una boccata di ossigeno per tante famiglie. Senza aiuti la situazione sarebbe ancora più tragica. L’ultimo report relativo al 2024 rivela 2,2 milioni di nuclei e 5,7 milioni di individui in condizione di povertà assoluta in Italia. Significa che queste persone non hanno le risorse necessarie per comprare un paniere di beni e servizi considerati essenziali in una nazione civile.
Cibo, alloggio, abiti, cure mediche rappresentano elementi indispensabili per uno standard di vita accettabile ma non ne hanno accesso tutte le famiglie. Da qui la necessità di costanti aiuti economici che spesso sono una goccia nell’oceano però meglio averli che restare da soli contro il caro vita in costante crescita. Per ottenere Bonus e agevolazioni ci sono requisiti da soddisfare che a volte tagliano fuori una parte della popolazione bisognosa ma non ci sono risorse per tutti.
I Bonus attivi a novembre
Ripartono le erogazioni della Carta Dedicata a Te dal valore di 500 euro da spendere per generi alimentari. Un contributo per le famiglie con ISEE entro i 15 mila euro e minimo tre componenti. Non va inviata domanda, basta aver calcolato l’ISEE per rientrare nelle graduatorie dei beneficiari. La prima spesa deve essere effettuata entro il 16 dicembre 2025 e l’intero importo andrà speso entro il 28 febbraio 2025.

Dal 1° ottobre, poi, le famiglie con ISEE sotto i 15 mila euro possono richiedere la Carta della Cultura dal valore di 100 euro. I soldi serviranno per comprare libri nelle librerie aderenti all’iniziativa. Le domande si inoltrano online tramite APP IO fino ad esaurimento fondi. C’è anche il Bonus sport per i genitori di figli da 6 a 14 anni che praticano attività sportiva. Vale 300 euro a figlio e la domanda si invia telematicamente sul sito avvisibandi.sport.governo.it. Il contributo verrà erogato direttamente alla società sportiva.
Altro bonus attivo è il Bonus psicologo per coprire parte delle spese di psicoterapia presso professionisti aderenti all’iniziativa. Continua ad essere richiedibile a novembre, poi, il Bonus nuovi nati, un contributo economico di 1.000 euro per i bimbi nati nel corso dell’anno. Infine, per gli anziani non autosufficienti ricordiamo che è richiedibile la Prestazione Universale (850 euro) mentre per le famiglie con minori, over 60, disoccupati è disponibile l’Assegno di Inclusione rientrando in determinati limiti reddituali.
 




