Negli ultimi giorni si è diffusa la notizia di una vera e propria “epidemia” di ragni violino in diverse città italiane. Alcune persone sarebbero già state colpite dai loro morsi, con sintomi dolorosi e lesioni cutanee che hanno destato forte preoccupazione. Le segnalazioni parlano di esemplari trovati in abitazioni private, scuole e persino uffici, tanto che sui social e sui giornali locali si è acceso un acceso dibattito sulla pericolosità di questo piccolo aracnide.
Il ragno violino (Loxosceles rufescens) è noto per il suo veleno necrotico, in grado di distruggere i tessuti cutanei e causare ferite difficili da guarire. Le dimensioni ridotte — corpo di circa 8-12 millimetri — lo rendono difficile da individuare, e proprio per questo molte persone non si accorgono della sua presenza fino a quando non si verificano conseguenze indesiderate.
Il morso, spesso inizialmente silenzioso, può provocare arrossamento, prurito e dolore che, in certi casi, evolvono in ulcerazioni o necrosi. Nei soggetti più sensibili il veleno può generare sintomi sistemici come febbre, dolori muscolari, nausea e malessere diffuso.
Nonostante non sia un animale aggressivo, il ragno violino è pericoloso perché ama nascondersi vicino all’uomo. Predilige ambienti caldi, asciutti e poco illuminati, come solai, cantine, scatoloni o armadi non utilizzati. In Italia è diffuso soprattutto al centro-sud, ma ci sono segnalazioni anche al nord.
In caso di puntura, la condotta corretta è fondamentale:
• lavare immediatamente la zona con acqua e sapone
Detto ciò, è importante chiarire: non esiste nessuna epidemia reale di ragni violino. Le notizie allarmanti sono spesso frutto di esagerazioni mediatiche o di confusione con altri insetti innocui.
Nancy Brilli si sta mettendo in mostra a Ballando con le stelle, ma ci sono…
Alcune vecchie monete da 10 Lire risalenti al 1960 possono valere davvero una fortuna: le…
I vetri delle finestre hanno sempre quei fastidiosissimi aloni? Un'amica mi ha svelato come fanno…
Dopo ben 70 anni è emersa dalla vegetazione una cascata che è rimasta nascosta per…
Vuoi un lavoro part-time flessibile e ben pagato? Scopri le 5 migliori opportunità digitali, con…
Sono ora disponibili treni storici da utilizzare per chi vuole visitare alcuni tra i mercatini…