Il Governo di Giorgia Meloni ci fa un bellissimo regalo per questo Natale: tredicesima detassata. Vediamo quanto prenderemo a dicembre.
In un momento di forte crisi economica e inflazione che è tornata ad alzare la testa, mai regalo fu più gradito di quello che il Governo Meloni sta per farci: la tredicesima, quest’anno, potrebbe essere detassata. Insomma ci porteremo a casa un bel po’ di soldi in più che, naturalmente, varieranno a seconda della propria fascia reddituale.

Il Governo, del resto, oltre ai diversi bonus messi in campo – pensiamo, ad esempio, a sussidi come il bonus elettrodomestici piuttosto che alla Carta Dedicata a Te – cerca di risolvere il problema della crisi in modo strutturale, agendo alla radice e, cioè, sugli stipendi. La prima misura graditissima è stato l’abbassamento delle aliquote Irpef che da 4 sono passate a 3 con la Legge di Bilancio 2024.
Questo abbassamento ha avuto ripercussioni positive per le fasce reddituali medie che sono passate da un’aliquota del 25% ad una del 23% guadagnando, dunque, due punti percentuali che in busta paga fanno una piccola ma significativa differenza. E ora questa novità: tredicesima esentasse. Nel prossimo paragrafo scopriamo quanto ci guadagneremo in più.
Niente tasse sulla tredicesima: ecco i nuovi importi
Arriva la notizia che tutti aspettavamo: niente tasse sulla tredicesima. La proposta, a dire il vero, deve ancora essere confermata ma ci sono buone probabilità che a Dicembre i lavoratori dipendenti vedano crescere in misura significativa la busta paga. Vediamo, nei dettagli, di quanto aumenterebbe qualora passasse la proposta di detassazione.

Il vicepremier nonché Ministro degli Esteri, Antonio Tajani – in quota Forza Italia – ha lanciato la proposta di detassare la tredicesima mensilità dei lavoratori dipendenti per dare un po’ di respiro a tante famiglie messe in ginocchio dall’inflazione e dal costo della vita che continua ad aumentare. La proposta è ancora al vaglio ma ci sono buone possibilità che venga approvata. Qualora passasse i lavoratori, questo dicembre, potrebbero contare su una busta paga decisamente più alta. Ricordiamo, infatti, che la tredicesima viene tassata con le medesime aliquote di tutte le mensilità ordinarie:
- aliquota del 23% per i redditi annui lordi fino a 28.000 euro;
- aliquota del 35% per i redditi annui lordi compresi tra 28.001 e 50.000 euro;
- aliquota del 43% per i redditi annui lordi superiori ai 50.000 euro.
Qualora la tredicesima quest’anno – e si spera anche in quelli futuri – non venisse tassata, gli aumenti sarebbero i seguenti:
- +321 euro per i redditi annui lordi di 20.000 euro;
- +450 euro per i redditi di 28.000 euro;
- +856 euro per i redditi di 35.000 euro;
- +1222 euro per i redditi di 50.000 euro;
- +1802 euro per i redditi di 60.000 euro.
La proposta di detassare la tredicesima si affianca anche a quella di abbassare la seconda aliquota Irpef e portarla dall’attuale 35 al 33% ed estenderla ai redditi fino a 60.000 euro. Per il momento – ribadiamo – sono solo proposte. per avere notizie certe dovremo attendere le prossime settimane.