A due passi da Roma si trovano le migliori terme “quasi” gratuite: sono davvero meravigliose

Spostiamoci leggermente fuori Roma per trovare le terme più spettacolari in cui rilassarsi quasi gratis.

Roma è una città dal fascino senza tempo, una continua scoperta di meraviglie e scorsi stupendi ma è anche caos, traffico e affollamento. Se si ha voglia di ritrovare la pace mentale basta spostarsi di poco con la macchina e trascorrere qualche ora o il weekend presso delle terme dalla incredibile bellezza.

Colosseo e terme
A due passi da Roma si trovano le migliori terme “quasi” gratuite: sono davvero meravigliose (Costadeitrabocchimob.it)

L’autunno è la stagione perfetta per godersi il relax e il benessere delle terme. Luoghi di pace, armonia e silenzio che permettono di immergersi nelle acqua calde di sorgenti naturali e rigenerarsi. Nel Lazio ci sono tante terme, molte a meno di due ore di macchina dalla Capitale. Posti che raccontano la storia della civiltà antica in cui si respira cultura e natura.

A nord di Roma troviamo le terme del Bullicame, in provincia di Viterbo. Acque sulfuree ad una temperatura di 58° circondate da un paesaggio surreale fatto di pozze ribollenti e vapori. Incredibili le proprietà terapeutiche di queste terme, migliorano i dolori articolari, la circolazione e la salute della pelle. Due vasche, una tonda e una allungabile, che sono accessibili gratis.

Le terme più belle ed economiche nei dintorni di Roma

Sul litorale romano, a Civitavecchia, ci sono le Terme della Ficoncella. Tra le più antiche e frequentate, vantano cinque vasche naturali scavate nella roccia con acqua solfato-calciche ad una temperatura compresa tra 30 e 56°. Le proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie dell’acqua sono particolarmente indicate contro artrite, dermatite e problemi respiratori. Il costo è basso, 5 euro per i non residenti dalle l’intera giornata.

Terme della Ficoncella
Le terme più belle ed economiche nei dintorni di Roma (Costadeitrabocchimob.it)

Torniamo a Viterbo per fare una tappa nelle Piscine Carletti – sorgenti con acque fino a 60° totalmente libere e immerse nella natura – e a Tuscia Terme, un parco termale dedicato al relax e alla rigenerazione. Sulla Via Francigena si trovano anche le Terme del Bagnaccio con 5 vasche e acque fino a 63°. Allontanandoci dalla Capitale arriviamo alle Terme di Suio a Castelforte. Qui acqua sulfuree e iodiche hanno temperature tra 0 e 60°, ci sono undici piscine naturali a costi contenuti.

Impossibile non nominare le note Terme di Stigliano a Canale Monterano. Affascinanti, le temperature sono tra i 30 e i 38° e il contesto è di assoluta pace. I prezzi sono più alti, c’è una spa molto elegante che garantisce un benessere unico con percorsi termali, trattamenti estetici, saune. Concludiamo con le Terme di Roma a Tivoli, acque sulfuree a 23° dalle notevoli proprietà curative e diversi percorsi wellness. Sono convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale.

Gestione cookie