Non è la provincia più visitata ma meriterebbe molti più turisti con i suoi borghi magici e la natura bellissima: tutti i dettagli da conoscere per il prossimo viaggio.
I prossimi mesi non ci garantiscono un buon tempo, anzi; non per questo, però, non si possono sfruttare vari weekend per viaggiare ed esplorare. Detto che, in molti, potrebbero optare per mete vicine e low cost in Europa (basti pensare a città economiche e bellissime come Budapest o Praga), la nostra Italia ci offre sempre meraviglie, in qualunque sua parte.
Questa provincia italiana, nel Sud d’Italia, potrebbe non risultare a primo impatto tra le più visitate, ma è in grado di offrire uno spettacolo senza precedenti in termini di bellezza architettonica e naturale, e merita dunque di essere vista.
Per una gita fuori porta, pare essere proprio l’ideale: si trova in Campania e rapisce con la bellezza dei suoi borghi e lo spettacolo dei paesaggi naturali, va assolutamente visitata almeno una volta!
Oltre a Napoli, la Costiera Amalfitana e varie altre località sulla costa, la Campania offre meraviglie anche nell’entroterra: la provincia di Benevento è forse spesso troppo ignorata, ma ha al suo interno delle meraviglie assolute fra borghi magici e una natura mozzafiato.
Anche con un solo weekend nella provincia, si possono vedere delle cose davvero spettacolari. Il primo borgo da visitare è Sant’Agata dei Goti, un piccolo paesino posizionato su una rocca di tufo e pieno di vicoletti e piazze panoramiche; è raggiungibile tramite un ponte ed è presente anche un castello. Un borgo suggestivo e incantato imperdibile!
Passando alla parte naturalistica, il Parco del Grassano resta la perla della provincia; situato a pochi km da Telese Terme, offre natura incontaminata e la possibilità di prendere una canoa per un suggestivo giro sul fiume. Chi volesse un percorso “spirituale”, può invece visitare Pietralcina e Piana Romana, i luoghi dell’infanzia di San Pio.
Imperdibile, poi, una visita alla città di Benevento, dove è possibile visitare la Basilica di Santa Sofia, chiesa di epoca longobarda patrimonio UNESCO; da qui è possibile intraprendere una camminata che porta fino all’Arco di Traiano e al Duomo. Non mancano i musei: in quello del Sannio è conservato il primo dinosauro scoperto in Italia, Ciro, oltre al museo dello Streghe, vero e proprio simbolo del folklore della città.
Smart Working e Fisco: le spese che puoi detrarre che forse non sapevi di poterlo…
Esiste qualcosa che un imprenditore del calibro di Flavio Briatore non abbia ancora fatto? Ebbene…
Può sembrare assurdo ma al ristorante a me viene spontaneo passare i piatti al cameriere…
Una semplice moneta dimenticata in un cassetto potrebbe trasformarsi in un piccolo tesoro: ecco come…
Oggi è uno dei volti più amati della RAI, ma tutto è iniziato da un…
Questo "scarto" ti permette di igienizzare a fondo il water, la scoperta è sensazionale: non…