È la provincia meno visitata di Italia, ma custodisce tesori nascosti: borghi autentici, natura incontaminata e storia millenaria da scoprire.
In Italia abbiamo la fortuna di possedere alcune delle città turistiche più belle e famose al mondo, come Roma, Firenze, Venezia o Napoli, che ogni giorno accolgono centinaia – se non migliaia – di visitatori provenienti da ogni angolo del pianeta. Queste mete iconiche offrono un patrimonio storico, artistico e culturale di altissimo livello, in grado di affascinare chiunque con le loro bellezze senza tempo.

Tuttavia, proprio la grande attenzione che ricevono queste città famose comporta anche un effetto collaterale. Molte altre località, ugualmente ricche di fascino, storia e autenticità, finiscono per passare inosservate. Eppure, proprio in queste città più piccole, nei piccoli borghi e nelle province meno frequentate, si trova l’essenza più autentica del nostro Paese. Tradizioni vive, paesaggi incontaminati, cucina genuina e un’accoglienza calorosa restano nel cuore di chi ha la fortuna di scoprirle. Tra queste realtà spicca anche la città di Benevento, ricca di storia e bellezze spesso poco conosciute.
Un gioiello nascosto nel cuore della Campania
Spesso trascurata rispetto ad altre mete campane più famose, come Napoli, la Costiera Amalfitana o le isole, Benevento offre invece un patrimonio storico, culturale e paesaggistico di grande valore. È una destinazione perfetta per chi cerca autenticità, tranquillità e bellezza senza tempo. Uno dei simboli più conosciuti della città è senza dubbio l’Arco di Traiano, uno dei monumenti romani meglio conservati d’Italia. Costruito nel 114 d.C. in onore dell’imperatore Traiano, l’arco è decorato con bassorilievi di grande finezza e rappresenta un capolavoro dell’arte romana.

A pochi passi si trova anche il Teatro Romano, risalente al II secolo, ancora oggi ben visibile e a volte utilizzato per eventi culturali e spettacoli. Altro luogo imperdibile è la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO dal 2011. La sua struttura particolare e l’atmosfera raccolta la rendono un vero gioiello da scoprire. Forse non tutti sanno che Benevento è anche una città profondamente legata al mondo delle leggende. È conosciuta come la città delle streghe, per via di antiche credenze popolari. Si narra, infatti, che le janare (le streghe della tradizione locale) si riunivano sotto un albero di noce magico. Oggi questo mito è parte integrante dell’identità della città, che lo celebra attraverso musei, eventi e percorsi tematici, come il Museo delle Streghe.
Un altro motivo per cui Benevento piace così tanto è la sua cucina. La gastronomia locale è semplice ma ricca di sapori autentici: tra i piatti tipici ci sono la pasta fatta in casa, il soffritto, le minestre rustiche, i salumi e formaggi del Sannio. Anche il famoso Liquore Strega, prodotto qui dal 1860, è un simbolo della città e un’esperienza da non perdere. Non mancano neppure spazi verdi come i Giardini della Villa Comunale, perfetti per una passeggiata rilassante. In poche parole, Benevento è una meta perfetta per chi vuole conoscere un’Italia diversa: meno affollata, più autentica, ma altrettanto affascinante.