Pochi+lo+conoscono%2C+ma+questo+borgo+magico+venne+citato+anche+da+Dante+nell%E2%80%99Inferno%3A+vi+lascer%C3%A0+senza+parole
costadeitrabocchimobit
/percorsi-e-itinerari/pochi-lo-conoscono-ma-questo-borgo-magico-venne-citato-anche-da-dante-nellinferno-vi-lascera-senza-parole-600/amp/
Percorsi e itinerari

Pochi lo conoscono, ma questo borgo magico venne citato anche da Dante nell’Inferno: vi lascerà senza parole

Un piccolo borgo tra mare e colline, citato da Dante nella Divina Commedia. Un viaggio tra poesia, storia e natura nelle Marche.

C’è un luogo, nascosto tra le colline e affacciato sull’Adriatico, che pochi conoscono ma che ha incantato anche i grandi della letteratura. Un piccolo borgo che oggi sembra sospeso nel tempo, con le sue stradine strette, i fiori alle finestre e il profumo di mare nell’aria. È un posto dove il vento soffia spesso, raccontando storie antiche a chi si ferma ad ascoltare.

Pochi lo conoscono, ma questo borgo magico venne citato anche da Dante nell’Inferno: vi lascerà senza parole – costadeitrabocchimob.it

Le case in mattoni, le mura antiche e i panorami infiniti fanno di questo borgo una meta ideale per chi cerca tranquillità e natura. Ma questo posto non è solo bello, è anche celebre, seppur in modo inaspettato. Dante Alighieri cita infatti questo borgo nella sua Divina Commedia, proprio nell’Inferno. Una menzione breve, ma sufficiente a lasciarne una traccia eterna nella storia della letteratura italiana. Eppure, molti non lo sanno.

Alla scoperta del borgo marchigiano ricordato da Dante

Fiorenzuola di Focara è uno di quei borghi che sembrano sospesi nel tempo. Situato lungo la costa marchigiana, in provincia di Pesaro e Urbino, questo piccolo paese si affaccia direttamente sull’Adriatico da un promontorio a picco sul mare. Appartiene al Parco Naturale del Monte San Bartolo, una zona protetta dove la natura è protagonista e il paesaggio cambia con ogni stagione: falesie, boschi, sentieri e scorci che lasciano senza fiato. Ma oltre alla bellezza naturale, Fiorenzuola ha una storia affascinante, fatta di mare, vento e versi antichi.

Alla scoperta del borgo marchigiano ricordato da Dante – costadeitrabocchimob.it

In passato si chiamava semplicemente Focara, per via dei fuochi che venivano accesi sulla costa per guidare i marinai. Era un punto di riferimento per chi navigava in Adriatico, ma anche un luogo temuto per i suoi venti forti e i tratti di costa impervi. Non a caso, proprio questi elementi hanno colpito Dante Alighieri, che lo ha citato nell’Inferno della sua Divina Commedia, nel Canto XXVIII, parlando dei pericoli del mare in quel tratto costiero. È una menzione breve, ma significativa: Fiorenzuola è uno dei pochi borghi marchigiani entrati nella più celebre opera della letteratura italiana. Oggi, il borgo conserva il suo aspetto medievale. Passeggiando tra le sue viuzze strette si incontrano case in mattoni, balconi fioriti e resti delle antiche mura. La porta medievale, con la scritta Fiorenzuola di Focara, terra di vento e di fuoco accoglie i visitatori con un messaggio che racchiude tutta l’essenza del luogo. Da qui si può raggiungere un belvedere che regala una vista panoramica incredibile sul mare, perfetta per ammirare l’alba o il tramonto.

Fiorenzuola è il posto giusto per chi cerca autenticità, pace e un contatto vero con il territorio. È perfetto per una gita fuori porta, per un weekend romantico o anche solo per perdersi nel silenzio, accompagnati dal rumore del vento e delle onde.  E quando è giunto il momento di andare via, ti resta la sensazione di aver scoperto un segreto che solo in pochi conoscono.

Alessandra Buontempi

Sono Alessandra Buontempi, ho 39 anni e scrivo ormai da molto tempo. Le mie passioni sono senza dubbio i libri, nei quali mi perdo tra le varie pagine, e le Serie Tv, in particolar modo Grey's Anatomy e tutta la One Chicago. Mi piace curiosare sulle vite dei beniamini della tv e dei rotocalchi. Scrivo soprattutto articoli di lifestyle.

Recent Posts

Muffa nella doccia e nelle guarnizioni di silicone: come liberarsene in un attimo a costo zero

Elimina la muffa dalle guarnizioni della doccia con rimedi naturali: semplici, efficaci e sicuri per…

12 ore ago

Sempre in silenzio durante le riunioni di lavoro? C’è dietro un motivo psicologico ben preciso

Durante le riunioni di lavoro stai sempre in silenzio o noti che un tuo collega…

23 ore ago

Ora puoi pagare le multe anche a rate: un servizio molto semplice da utilizzare

Multe a rate, ecco come pagarle in modo facile e veloce utilizzando questo servizio: ora…

1 giorno ago

Novembre 2025 ricchissimo: disponibili bonus fino a 1500 euro mensili

A novembre le famiglie potranno avere un'entrata extra grazie ai ricchi Bonus concessi dallo Stato. …

2 giorni ago

Puoi coltivare il basilico anche in inverno: ecco come devi fare

Il basilico non è solo una pianta estiva! Ecco cosa sapere per coltivarlo anche in…

2 giorni ago

Sembra assurdo, ma la farina può prendere fuoco da sola ed esplodere: a cosa dobbiamo fare attenzione

La farina può prendere fuoco da sola: bisogna stare molto attenti perché può causare una…

3 giorni ago