Questo+borgo+conosciuto+come+%26%238220%3Bquel+paese%26%238221%3B+che+nessuno+osa+nominare%3A+dalla+superstizione+all%26%238217%3Bopportunit%C3%A0+turistica
costadeitrabocchimobit
/percorsi-e-itinerari/questo-borgo-conosciuto-come-quel-paese-che-nessuno-osa-nominare-dalla-superstizione-allopportunita-turistica-1279/amp/
Percorsi e itinerari

Questo borgo conosciuto come “quel paese” che nessuno osa nominare: dalla superstizione all’opportunità turistica

In Basilicata c’è un borgo avvolto dal mistero, conosciuto come “quel paese” che nessuno osa nominare. Oggi la leggenda diventa rinascita.

C’è un piccolo borgo nel cuore della Basilicata che da secoli vive avvolto nel mistero. Un luogo che nessuno osa nominare apertamente, quasi che il solo pronunciarne il nome possa attirare sfortuna. Le sue origini si perdono tra racconti di streghe, malocchi e strane coincidenze che hanno alimentato la fama di “paese maledetto”.

Questo borgo conosciuto come “quel paese” che nessuno osa nominare: dalla superstizione all’opportunità turistica – costadeitrabocchimob.it

Le voci popolari parlano di antiche magie, di lampadari caduti e di incantesimi sussurrati nelle notti d’estate, mentre la gente del posto sorride, consapevole che ogni leggenda nasconde sempre un fondo di verità. Oggi quel paese “che non si nomina” è diventato un simbolo di rinascita culturale e turistica. Un esempio di come una leggenda possa essere trasformata in opportunità. Passeggiando tra le sue vie strette e panoramiche, il visitatore scopre un mondo di storie, tradizioni e bellezza che smentisce ogni cattiva voce e invita a guardare oltre le apparenze.

Il borgo “che non si nomina” si trova in Basilicata

Colobraro è un piccolo paese della Basilicata, in provincia di Matera, conosciuto in tutta Italia per una strana fama: quella di essere “il paese che porta sfortuna”. Per molti anni, infatti, la gente del posto e dei paesi vicini ha evitato perfino di pronunciarne il nome, chiamandolo semplicemente “quel paese”. Ma da dove nasce questa maledizione?

Il borgo “che non si nomina” si trova in Basilicata – costadeitrabocchimob.it

La leggenda più famosa racconta che negli anni Quaranta, durante un processo a Matera, un avvocato originario di Colobraro, per difendere il suo cliente, disse con tono deciso “se quello che dico non è vero, possa cadere il lampadario!”. Subito dopo, il lampadario del tribunale cadde davvero, spaventando tutti i presenti. Da quel momento, si diffuse la voce che Colobraro portasse sfortuna e che i suoi abitanti avessero poteri misteriosi. Altri racconti parlano di magare, cioè donne considerate streghe, e di incantesimi che si diceva venissero fatti tra le case del borgo. Col tempo, la fama di “paese maledetto” diventò così forte da entrare nel linguaggio comune e nelle credenze popolari della regione.

Oggi, però, Colobraro ha trasformato questa leggenda in una grande occasione per farsi conoscere. Ogni estate, le sue stradine accolgono centinaia di visitatori per lo spettacolo “Sogno di una notte… a quel paese”, un percorso teatrale e musicale che racconta, con ironia e magia, tutte le storie legate alla superstizione. Gli abitanti partecipano con entusiasmo, vestiti con costumi d’epoca, offrendo piatti tipici e racconti popolari.

Chi visita Colobraro oggi trova un borgo tranquillo e suggestivo, con un centro storico fatto di viuzze strette e case in pietra che si arrampicano sul monte. Da non perdere il Palazzo Marchesale, da cui si gode una vista splendida sulla valle del fiume Sinni. E la Chiesa di San Nicola di Bari, con il suo campanile elegante. Interessante anche il piccolo Museo delle Magie e delle Streghe, dove sono raccolte storie e oggetti legati alle antiche credenze lucane.

Alessandra Buontempi

Sono Alessandra Buontempi, ho 39 anni e scrivo ormai da molto tempo. Le mie passioni sono senza dubbio i libri, nei quali mi perdo tra le varie pagine, e le Serie Tv, in particolar modo Grey's Anatomy e tutta la One Chicago. Mi piace curiosare sulle vite dei beniamini della tv e dei rotocalchi. Scrivo soprattutto articoli di lifestyle.

Recent Posts

Lascia perdere la lavatrice, per far tornare i cuscini come nuovi uso questo metodo senza sprechi

I cuscini non lavarli in lavatrice: per non far perdere loro la forma ma ritrovarli…

3 settimane ago

Muffa nella doccia e nelle guarnizioni di silicone: come liberarsene in un attimo a costo zero

Elimina la muffa dalle guarnizioni della doccia con rimedi naturali: semplici, efficaci e sicuri per…

3 settimane ago

Sempre in silenzio durante le riunioni di lavoro? C’è dietro un motivo psicologico ben preciso

Durante le riunioni di lavoro stai sempre in silenzio o noti che un tuo collega…

3 settimane ago

Ora puoi pagare le multe anche a rate: un servizio molto semplice da utilizzare

Multe a rate, ecco come pagarle in modo facile e veloce utilizzando questo servizio: ora…

3 settimane ago

Novembre 2025 ricchissimo: disponibili bonus fino a 1500 euro mensili

A novembre le famiglie potranno avere un'entrata extra grazie ai ricchi Bonus concessi dallo Stato. …

3 settimane ago

Puoi coltivare il basilico anche in inverno: ecco come devi fare

Il basilico non è solo una pianta estiva! Ecco cosa sapere per coltivarlo anche in…

3 settimane ago