L’edizione 2022 del progetto CostadeitrabocchiMOB ha messo in campo per l’estate un  sistema territoriale di mobilità sostenibile per il turismo ed il cicloturismo.

ELEMENTI CARATTERIZZANTI L'EDIZIONE 2022:

Infomobilità

Il progetto prevede servizi per la mobilità ed iniziative che permettono di "raggiungere" e "viaggiare" la Costa dei Trabocchi con mezzi di mobilità alternativa all’automobile: treno, bus, bici:

  • INFOMOBILITÀ NELLA COSTA DEI TRABOCCHI, con una piattaforma dati facilmente fruibile e accessibile da smartphone e web che sia in grado di indirizzare i passeggeri verso i servizi di trasporto collettivo.

L’edizione 2022 vede un aggiornamento della piattaforma www.costadeitrabocchimob.it, reso più fruibile e funzionale. 

 

Consulta gli orari online

Percorsi ciclabili

Itinerari dalla costa verso l’interno collinare con la RETE CICLABILE DEI TRABOCCHI, percorsi sulle strade interpoderali, comunali e provinciali che permettono di collegare la Costa dei Trabocchi, partendo dalle stazioni ferroviarie come punti di snodo e collegamento, con i principali attrattori culturali, ambientali ed enogastronomici dell’entroterra collinare.

Scopri gli itinerari

Bike Station & Green Hub

Biciclette a noleggio a prezzi agevolati per chi arriva in treno e in bus presso le stazioni ferroviarie della Costa dei Trabocchi e nei centri visita delle riserve naturali protette nelle quali è possibile, su prenotazione, svolgere attività di turismo outdoor (ciclo escursionismo, trekking, canoa, kayak) ed attività di educazione ambientale.

Bike Station & Green Hub

Bus, Treni e Parcheggi di scambio

  • Bus dotati di portabici, sulle linee Stazione di Fossacesia – Lanciano e San Salvo – stazione – Vasto
  • traporto pubblico locale TPL rafforzato sulla tratta costiera
  • parcheggi di scambio nelle stazioni e in specifiche località delle tratte suddette

Mappa Georeferenziata

Nella mappa troviamo segnati i percorsi della Rete Ciclabile dei Trabocchi e i principali punti di interesse turistici presenti nelle mappe google, nonchè hotel, agriturismi, b&b, cantine vinicole e aziende agroalimentari con prodotti inseriti nei Presidi Slow Food. L’elenco dei punti di interesse turistici e delle imprese è in continuo aggiornamento

Vai alla mappa