di: GAL Costa dei Trabocchi

Rocca San Giovanni

Rocca San Giovanni

Piazza degli Eroi, 14 - Rocca San Giovanni


Rocca San Giovanni, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, costruito su un colle a circa 150 metri sul livello del mare.

Venne fondata nel 1076 a difesa dell’Abbazia di San Giovanni in Venere di Fossacesia dai Normanni della Puglia e dei Turchi. A causa di grandi danni, qualche secolo dopo vennero erette altre torri e una nuova cinta muraria più robusta. Soggetta di saccheggi e azioni belliche, venne, inoltre, gravemente danneggiata in due terremoti (nel 1456 e nel 1627), costringendo gli abitanti ad una grande opera di ricostruzione. I danni che ancora oggi sono visibili risalgono a bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale nel 1943.

Visitando il paese è evidente l’impronta medievale: sono ancora presenti le mura, il castello e la chiesa del patrono San Matteo Apostolo e la sua torre campanaria. 

Al termine del corso principale è possibile godere un panorama mozzafiato da un’ampia terrazza da cui lo sguardo domina tutta la costa e la campagna circostante, dove il verde degli uliveti, dei vigneti e degli aranceti si mescola al blu del mare, là in fondo.

Più in basso, il borgo di Vallevò è l’affaccio sul mare di Rocca San Giovanni, circondato anch’esso da piccole insenature e arenili ciottolosi. Nel 1453 ebbe una zecca dove Innico d'Avalos faceva coniare oro, argento e rame a suo nome.

Sul lungomare di Rocca San Giovanni vi sono numerosi trabocchi sui quali è possibile anche cenare, godendo di un’atmosfera unica nel suo genere. 

 

VISITA IL SITO DEL COMUNE

Trova in zona

Arte e Cultura

1.39 km

Fontana delle 5 cannelle
Fossacesia

Borghi

Arte e Cultura

Borghi

Turismo religioso

Arte e Cultura

Borghi

Arte e Cultura

25.38 km

Foto di Roberto Monasterio
Vasto

Arte e Cultura

31.45 km

San Salvo
San Salvo

6 Crinale Frentano ➡️

5 Torrente Feltrino ➡️

7 Fiume Sangro ➡️

1B Colline e Vigneti ➡️

9 Valle del Sinello ➡️

8 Stazione Fs Casalbordino/Pollutri - Scerni ➡️

10 Torrente Lebba ➡️

4 Cammino di San Tommaso ➡️

Trabocchi In Maps

16.94 km

Trabocchi In Maps
itinerario turistico

1C Colline e Vigneti ➡️

3 Via dei Mulini ➡️

1A Colline e Vigneti ➡️

2 Valle del Foro ➡️

Natura e Green (WILD)

laboratorio terra
Destinazione terra

Da 8 euro/persona€

 

Enogastronomia

cooking class
Cooking class

Da 35 euro/persona€