Fossacesia
Via Marina, 18 - Fossacesia
Descrizione:
Il comune di Fossacesia sorge su un promontorio affacciato sul mare, lungo un tratto della Costa dei Trabocchi d’Abruzzo.
Si ipotizza sia nato all’epoca della colonizzazione monastica dei benedettini nei IX secolo, con lo sviluppo di un’azienda fondiaria a servizio della già esistente Abbazia di San Giovanni in Venere, sorta nell’ VIII secolo sui resti di un antico tempio pagano dedicato a Venere.
Successivamente, l’abbazia, fu ceduta alla città all’ora chiamata Fossacecam, che la ingloba ancora oggi, offrendo la possibilità di visitarla ai molteplici visitatori che ogni anno raggiungono questo incantevole luogo, in quanto rappresenta una delle icone principali del turismo religioso d’Abruzzo.
Le spiagge del comune, costituite da caratteristici ciottoli bianchi, sono meta di numerosi turisti e ormai da anni si fregiano della Bandiera Blu. Anche nel comune di Fossacesia, come negli altri comuni del comprensorio, è possibile cenare sui suggestivi trabocchi, in un’atmosfera unica nel suo genere, sospesi tra mare e vento.
Da vedere a Fossacesia
Il simbolo più importante di Fossacesia è indubbiamente l’Abbazia di San Giovanni in Venere, un autentico capolavoro composto da una basilica e da un monastero romanici. Il classico stile cistercense del maestoso complesso monastico caratterizza l’interno e l’esterno di questo edificio che attira migliaia di turisti ogni anno, in cima a un colle verdeggiante e immerso tra gli alberi di ulivo. In particolare uno di questi ulivi millenari, ai piedi dell’abbazia, ne ricorda l’antica fondazione, quasi mille anni fa.
Da vedere a Fossacesia ci sono anche la chiesa di San Donato, la chiesa di Santa Maria delle Grotte con i suoi affreschi in stile francese, la Chiesa del Santissimo Rosario, la chiesa di San Silvestro, ma anche edifici civili come il palazzo nobiliare Contini, il palazzo nobiliare Mauer, il casino Mayer e il palazzo del Comune.
Tante anche le belle fontane come quella delle Cinque Cannelle e, soprattutto, la Fonte di Venere: è di antichissima origine romana ed è situata sotto il muraglione dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Secondo un’antica tradizione, le donne che volevano concepire un figlio si recavano lì, attingendo l’acqua che credevano miracolosa per la fertilità.